Prenota
Prenota
28/02/2025

Weekend a Napoli: cosa vedere in 48 ore

L’articolo propone un itinerario di 48 ore per scoprire Napoli in un weekend, tra monumenti, street food e viste spettacolari. Una guida pratica per vivere il meglio della città in poco tempo.

Scopri cosa vedere a Napoli in un weekend: un itinerario di 48 ore tra monumenti, street food e panorami mozzafiato. Organizza la tua visita perfetta!

Se hai solo un weekend a Napoli, preparati a un viaggio tra storia, cultura e sapori unici. Con questa guida ottimizzata per scoprire il meglio della città in 48 ore, potrai organizzare al meglio la tua visita.

Weekend a Napoli: cosa vedere in 48 ore

Giorno 1: Esplorare il cuore storico durante un weekend a Napoli

Mattina: Cosa vedere a Spaccanapoli e nel Centro Storico

Inizia il tuo weekend a Napoli esplorando Spaccanapoli, l’arteria che attraversa il centro storico e ti immerge nell’anima autentica della città. Passeggia tra i vicoli, scopri San Gregorio Armeno, famosa per le botteghe artigianali di presepi, e visita la maestosa Chiesa di San Domenico Maggiore.

Prosegui con una visita alla Cappella Sansevero, dove potrai ammirare il celebre Cristo Velato, un’opera d’arte di straordinaria bellezza.

Pranzo: Dove mangiare la vera pizza napoletana

Una pausa pranzo a Napoli significa solo una cosa: pizza! Gusta una vera pizza napoletana in una delle pizzerie storiche, come Da Michele, Sorbillo o Concettina ai Tre Santi.

Pomeriggio: Napoli Sotterranea e visita al Duomo, tappe imperdibili.

Dopo pranzo, scopri il lato nascosto della città con una visita a Napoli Sotterranea, un viaggio tra cunicoli e cisterne che raccontano la storia millenaria della città. Poi dirigiti verso il Duomo di Napoli, dove è custodito il Tesoro di San Gennaro.

Sera: Passeggiata sul Lungomare di Napoli e visita a Castel dell’Ovo per un weekend a Napoli romantico

Concludi la giornata con una passeggiata sul Lungomare di Napoli, uno dei più belli d’Italia. Ammira il tramonto dal Castel dell’Ovo, il castello più antico della città, e concediti una cena a base di pesce nei ristoranti di Borgo Marinari.

Giorno 2: Cosa fare a Napoli nel secondo giorno di un weekend a Napoli

Mattina: Visitare il Museo di Capodimonte o il Museo Archeologico

Se sei amante dell’arte, visita il Museo di Capodimonte, che ospita capolavori di Caravaggio, Raffaello e Tiziano. In alternativa, opta per il Museo Archeologico Nazionale, che custodisce reperti di Pompei ed Ercolano.

Pranzo: Dove provare il miglior street food di Napoli

Per il pranzo, prova il cuoppo napoletano, un cartoccio di fritti misti, o una sfogliatella accompagnata da un buon caffè.

Pomeriggio: Quartieri Spagnoli e la vista panoramica da San Martino, esperienze uniche

Dedica il pomeriggio all’esplorazione dei Quartieri Spagnoli, simbolo dell’anima popolare di Napoli, e sali al Belvedere di San Martino per una vista mozzafiato sulla città. Visita la Certosa di San Martino, un capolavoro del barocco napoletano.

Sera: Dove fare un aperitivo panoramico

Per chiudere il weekend a Napoli in bellezza, goditi un aperitivo con vista sul Golfo di Napoli a Posillipo. Uno dei luoghi migliori è il Ristorante Rosiello, dove puoi brindare ammirando uno dei panorami più suggestivi della città.

Conclusione

In soli due giorni, Napoli ti conquisterà con il suo mix di storia, arte e sapori. Questo itinerario ti permetterà di vivere un’esperienza intensa e indimenticabile, lasciandoti la voglia di tornare presto per un altro weekend a Napoli.

Se hai trovato utile questa guida, condividila e raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Vuoi scoprire Napoli in modo unico?

Per te uno sconto in caso di prenotazione direttamente dal sito!
Prenota ora
crossmenu